Formazione delle rughe

Come si formano le rughe?

Alcune persone mostrano anche in età avanzata un volto privo di rughe, altri invece lo hanno segnato da solchi profondi. Gli uni sono deturpati dalle macchie dell’età e dalle verruche, mentre gli altri quasi non ne hanno. La predisposizione genetica stabilisce che aspetto avremo col passare degli anni. Anche il tipo di pelle, spessa o sottile, e la conformazione del viso, largo o magro, influenzano la formazione delle rughe. Ma sono soprattutto lo stile di vita e l’alimentazione ad influenzarla. Essi si sommano ai fattori interni che non possiamo evitare ma che possono comunque essere stimolati dal nostro comportamento.

L’orologio biologico ticchetta

orologioUn’alimentazione poco varia e povera di sostanze vitali, il sonno insufficiente, la mancanza di movimento, lo stress costante, l’abuso di alcool o il fumo e la carenza di ossigeno che ne consegue si manifestano inevitabilmente sotto forma di invecchiamento della pelle. Mettendo insieme tutti i fattori, la possibilità di conservare una bellezza senza rughe anche ad una certa età appare più vicina. Gli influssi ambientali e il nostro comportamento possono anticipare il naturale processo di invecchiamento. Ma perché la pelle invecchia anche senza il nostro intervento? Una pelle ben irrorata, con i pori non dilatati e tonica sembra essere un privilegio dell’infanzia e della gioventù. Con l’avanzare dell’età, la pelle diventa più rugosa e perde la naturale tonicità ed elasticità per via di complessi processi che avvengono nel corpo. La sua riserva di idratazione diminuisce e si formano le prime rughe. Generalmente, come prima cosa cerchiamo e acquistiamo i prodotti cosmetici che agiscono contro le rughe. Ci informiamo sul collagene, sul fatale effetto dei raggi UV sulla pelle, leggiamo tutto sui veleni cellulari e osserviamo come si riducono le funzioni del nostro corpo con sempre maggiore preoccupazione. Le rughe si formano perché a 30 anni si è già superato il  culmine della gioventù. Da questo punto in poi si inizia ad invecchiare, all’inizio lentamente e dopo sempre più velocemente. Da un lato i responsabili di ciò sono i fattori esterni, il nostro stile di vita e gli influssi ambientali. Ma dall’altro è anche il nostro orologio biologico ad essere programmato in modo tale che tutte le parti dell’organismo invecchino. Questo processo non può essere fermato, ma solo rallentato. Prima si comincia e meglio è.

Non possiamo evitare la formazione delle rughe…

La formazione delle rughe è da ricondurre, fra le altre cose, anche alla diminuzione degli effetti di alcuni ormoni. Dopo la menopausa, per esempio, avvengono nel corpo alcuni cambiamenti. Negli uomini si verificano processi simili a quelli che si osservano nelle donne, ma in forma più lieve. La pelle perde la sua elasticità, il collagene nel tessuto connettivo diminuisce. La pelle diventa più secca e non è più in grado di trattenere tanta idratazione come prima. La massa cellulare si riduce, il rinnovamento cellulare rallenta, si ha una carenza di lipidi. Cambia la pigmentazione della pelle. Tutto ciò si definisce come invecchiamento della pelle intrinseco. Contro l’invecchaimento intrinseco, imposto dalla natura, non possiamo fare molto.

…ma rallentare il processo in modo naturale

meditazioneLa naturale formazione delle rughe si differenzia notevolmente da quella che possiamo procurare noi stessi! In presenza del cosiddetto invecchiamento estrinseco della pelle, cioè le rughe che si formano a causa del nostro comportamento, le conseguenze negative appaiono più rapidamente e le rughe sono molto più profonde. L’invecchiamento della pelle conseguente alle eccessive radiazioni solari, allo stress, al fumo o all’abuso di alcool, all’alimentazione priva di sostanze nutritive o alla carenza di acqua nel corpo provoca una immensa perdita di elasticità. Le conseguenze sono: pelle secca e spessa, solchi profondi sul volto e forti modifiche della pigmentazione.

Ne deriva che possiamo fare molto per influenzare positivamente il processo di formazione delle rughe. A mio parere, è preferibile mettere in atto strategie anti-età naturali: tanto sport, molta acqua e un’alimentazione ricca di sostanze vitali sono le componenti ideali per agire tempestivamente contro la formazione delle rughe. Tutti i prodotti di bellezza e i cosmetici adatti alla propria età possono semplicemente coadiuvare le sostanze nutritive, le vitamine e gli aminoacidi che introduciamo all’interno del corpo. Non possono però compensare un modo di vivere non sano, uno stile di vita irragionevole e l’invecchiamento cutaneo conseguente all’eccessiva esposizione ai raggi UV. Uno stile di vita sano è la condizione fondamentale per avere una pelle fresca e tonica. In aggiunta a ciò, possiamo fornire al nostro corpo ciò di cui ha bisogno. La pelle ha bisogno, per esempio, di una quantità sufficiente di creatina per il mantenimento delle sue funzioni. La creatina rifornisce le cellule di energia e stimola il rinnovamento cellulare. Allo stesso modo, la pelle umana richiede un approvvigionamento ottimale di glutammina.